Aggiornamento Antincendio Livello 2 (Teoria 2h in videoconferenza + Pratica 3h in presenza a Forlì)
SESSIONE 2025
TEORIA (2h in Videoconferenza) + PRATICA (3h in presenza a Forlì) L’obbligo formativo si adempie partecipando alle ore di teoria e pratica (la pratica deve essere svolta dopo la teoria) sopra menzionate |
|
° Giovedì 27 Novembre dalle 08:30 alle 10:30 (Teoria 2h in Videoconferenza) |
° Venerdì 05 Dicembre dalle 09:30 alle 12:30 (Pratica 3h in presenza a Forlì) |
*****************************
D.M. 02/09/2021
Attività di Livello 2:Ricadono in tale fattispecie almeno le seguenti attività: I luoghi di lavoro compresi nell’Allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 01° agosto 2011, n.151, con esclusione delle attività di livello 3; I cantieri temporanei e mobili ove si detengono e impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.
Obiettivi
Informazione e formazione dei lavoratori sui seguenti argomenti: I rischi di incendio e di esplosione legati all’attività svolta; I rischi di incendio e di esplosione legati alle specifiche mansioni svolte; Le misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro; Le procedure da adottare in caso di incendio; Le figure incaricate di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e di primo soccorso.
Contenuti Minimi
TEORIA: L’INCENDIO E LA PREVENZIONE: Principi sulla combustione e l’incendio (le sostanze estinguenti; il triangolo della combustione; le principali cause di un incendio; i rischi alle e per le persone in caso di incendio; i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi); STRATEGIA ANTICNENDIO (Prima parte): Misure antincendio prima parte (reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione; esodo; controllo dell’incendio; rivelazione e allarme; controllo di fumi e calore; operatività antincendio; sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio); STRATEGIA ANTINCENDIO (Seconda parte): Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
PRATICA: Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature e impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi; presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti; presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.