Formazione Ple con e senza stabilizzatori (Teoria 4h in videoconferenza + Pratica 6h in presenza a Forlì)
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:
assolvimento dell’obbligo formativo (diploma di scuola Secondaria di I° grado o superiore), maggiore età, comprensione della lingua italiana, requisiti psico-fisici ai sensi del D.lgs. 81/08.
Operazione Rif. P.A. n. 2019-17134/RER (Formazione), Rif. P.A. n. 2019-17135/RER (Aggiornamento) e Rif. P.A. n. 2019-17136/RER (Agg. Rspp-Aspp) autorizzata con Determina Dirigenziale n. 12540 del 29/06/2022 dalla Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. P.A. n. 2019-22860/RER (Formazione) e Rif. P.A. n. 2019-22861 (Aggiornamento) autorizzata con Determina Dirigenziale n. 18383 del 10/09/2024.
Operazione presentata in risposta all’Avviso Pubblico DGR n. 460 del 25/03/2019
SESSIONE 2025
TEORIA (4h in Videoconferenza) + PRATICA (6h in presenza a Forlì) L’obbligo formativo si adempie partecipando alle ore di teoria e pratica (la pratica deve essere svolta dopo la teoria) sopra menzionate |
|
° Mercoledì 15 Ottobre dalle 13:00 alle 17:00 (Teoria 4h in Videoconferenza) |
° Giovedì 16 Ottobre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:30 (Pratica 6h in presenza a Forlì) |
*****************************
ACCORDO STATO-REGIONI 22/02/2012
PLE (Piattaforme di lavoro mobili elevabili): macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
Obiettivi
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi. Il percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonché verifiche intermedie e finali, individuati negli allegati in riferimento alla tipologia di attrezzatura.
Durata della validità dell’abilitazione e aggiornamento
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione. Il corso di Aggiornamento ha durata minima di 4 ore.
Contenuti
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. MODULO TECNICO: Categorie di PLE; Componenti strutturali; Dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; DPI specifici da utilizzare con le PLE; Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi; Procedure operative di salvataggio. MODULO PRATICO: Individuazione dei componenti strutturali; Dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli pre-utilizzo; Controlli prima del trasferimento su strada; Pianificazione del percorso; Movimentazione e posizionamento della PLE; Esercitazioni di pratiche operative; Manovre di emergenza; Messa a riposo della PLE a fine lavoro.