Formazione Diisocianati (Videoconferenza)
SESSIONE 2025
LIVELLO GENERALE (2h)
- Lunedì 09 Giugno dalle 08:30 alle 10:30
LIVELLO INTERMEDIO (3h)
- Lunedì 09 Giugno dalle 08:30 alle 11:30
LIVELLO AVANZATO (4h)
- Lunedì 09 Giugno dalle 08:30 alle 12:30
*****************************
Regolamento (UE) 2020/1149 e D. Igs 81/08
Obiettivi
Il Regolamento (UE) 2020/1149 introduce specifiche disposizioni per l’uso sicuro dei diisocianati, sostanze chimiche largamente utilizzate in settori come l’edilizia, l’industria manifatturiera e la produzione di schiume poliuretane. Questo regolamento impone obblighi di formazione per tutti gli operatori esposti ai diisocianati, con l’obiettivo di ridurre i rischi associati a malattie professionali, come l’asma e altre patologie resporatorie.
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per manipolare i diisocianati in modo sicuro, rispettando le normative vigenti e prevedendo incidenti sul lavoro.
Contenuti
La formazione prevede 3 livelli:
Livello Generale (2 ore): prevista per tutti gli usi industriali e professionali
Livello Intermedio (4 ore): per gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità: Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); Applicazione a spruzzo in cabina ventilata; Applicazione con rullo; Applicazione con pennello; Applicazione per immersione o colata; Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; Pulitura e rifiuti; Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;
Livello Avanzato (6 ore): Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi); Applicazioni per fonderie; Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri); Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione